
|
Enzo Baccarelli Professore Ordinario, PhD, PostDoc Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni (DIET) Sapienza Università di Roma Via Eudossiana n° 18, 00184 Roma Edificio B, secondo piano, stanza n° 201 Facoltà dell' Informazione, Informatica e Statistica (I3S) Tel.: +39 06-44585466 (interno 2-5466) Fax: 06-44585632 E-mail: enzo.baccarelli@uniroma1.it Skype address: enzobaccarelli |
|
Enzo Baccarelli ha conseguito nel 1989 la Laurea in Ingegneria Elettronica (summa cum laude) e, successivamente, i titoli di Dottorato e Post-Dottorato di Ricerca in Ingegneria dell'Informazione e della Comunicazione negli anni 1993 e 1995 presso l' Università Sapienza di Roma. Ha ricoperto il ruolo di Ricercatore (1996-1998) e, in seguito, di Professore Associato (1998-2004) presso il dipartimento INFOCOM della Facoltà di Ingegneria dell' Università Sapienza di Roma. Dal 2004, Enzo Baccarelli è Professore Ordinario in Ingegneria delle Telecomunicazioni presso il dipartimento INFOCOM (ora DIET) della Facoltà dell' Ingegneria dell' Informazione, Informatica e Statistica (I3S) dell' Università Sapienza di Roma.
Negli anni 1994 e 1996, è stato ricercatore visitatore presso i Laboratori Telcordia (ex Bell. Labs.) di Morristown, New Jersey, USA. Attualmente, è coordinatore del laboratorio di Sistemi di Comunicazione a Banda Larga (BroadComLab) presso il dipartimento DIET della Università Sapienza di Roma. Il suo curriculum vitae è riportato da European Who's Who e da American Contemporary Who's Who 2002/2003.
La sua attuale attività di ricerca riguarda principalmente: (i) le Trasmissioni Numeriche; (ii) i Sistemi di comunicazione a Banda Larga; (iii) l’analisi di prestazione e l’ottimizzazione di piattaforme distribuite di comunicazione/calcolo per l' accesso cablato/radio a banda larga, con applicazioni ai sistemi di comunicazione mobili, al Cloud e Fog computing, all'Internet delle Cose (IoT) e all'Industria 4.0.
La suddetta attività di ricerca ha portato alla pubblicazione di oltre 200 articoli su riviste e conferenze internazionali e al conseguimento di due brevetti internazionali.
|